🇮🇹 🇬🇧
🇮🇹 Quando rifletto sull’amicizia, mi richiama alla mente un bellissimo passo del Canone Pāli: SN 3.18 – Kalyāṇamitta Sutta, “La buona amicizia”.
In questo discorso, il Buddha racconta al re di quando il venerabile Ānanda affermò:
“La vita santa dipende per metà dalla buona e virtuosa amicizia.”
Ma il Buddha rispose:
“Non dire così, Ānanda. La vita santa è completamente fondata sulla buona e virtuosa amicizia. Il monaco che coltiva la buona e virtuosa amicizia svilupperà l’intero Nobile Ottuplice Sentiero.”
Queste parole sono per me un profondo insegnamento: la vera amicizia non è semplicemente un conforto o un sostegno emotivo, ma un pilastro essenziale della pratica spirituale.
Chi cammina con sincerità sul sentiero indicato dal Sublime non prende rifugio solo nel Buddha e nel Dhamma: quando incontra un caro amico virtuoso che segue quello stesso sentiero, riconosce in lui un sostegno che lo guida verso il vero rifugio nel Saṅgha.
Quindi, cari amici, così dobbiamo esercitarci:
“Sarò una buon amico e compagno di amici virtuosi.”
Coltivare amicizie fondate sulla virtù, sulla saggezza e sulla compassione è non solo un dono reciproco, ma anche un mezzo per avanzare lungo il sentiero della liberazione.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare la retta visione?
Nell’uso comune, l’amicizia nasce dall’affetto e spesso porta con sé attaccamento. Ma nel Dhamma, la buona amicizia non lega: libera. Il buon amico non trattiene, ma guida verso l’isolamento dalle impurità, la cessazione della sofferenza e il distacco dalle illusioni.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare il retto pensiero?
Quando coltiviamo una relazione con un amico virtuoso, siamo naturalmente spinti a purificare i nostri pensieri: a non lasciarci guidare dalla brama, dal desiderio possessivo o da fini egoistici. La presenza dell’altro, che cammina sul sentiero, diventa uno specchio che ci richiama alla rettitudine interiore.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare la retta parola?
Quando mi rivolgo a un amico virtuoso, sento il bisogno di pesare bene le parole: mi domando se ciò che sto per dire o scrivere ha uno scopo nobile, se è utile, se rafforza entrambi nel cammino sul sentiero del Buddha.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare la retta azione?
La presenza di un amico virtuoso ci sprona costantemente a vivere con integrità: agiamo con più attenzione e rettitudine, non per compiacere l’altro, ma per onorare il cammino spirituale che condividiamo.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare il retto modo di vivere?
L’amicizia virtuosa ci aiuta a riconoscere ciò che è davvero essenziale: con il sostegno e l’esempio di un buon amico, impariamo a cercare solo ciò che basta per vivere con integrità, senza desideri eccessivi né mezzi ingannevoli. Il retto sostentamento, così guidato, diventa espressione di equilibrio e rispetto, non un fine, ma un mezzo al servizio del Dhamma.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare il retto sforzo?
Il buon amico ci incoraggia quando siamo stanchi, ci richiama con gentilezza quando deviamo, e ci ispira con il suo esempio. In sua presenza, nasce lo stimolo a coltivare ciò che è salutare e ad abbandonare ciò che non lo è. Così, il retto sforzo non nasce da ambizione o orgoglio, ma da una spinta condivisa verso la liberazione.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare la retta consapevolezza?
La retta consapevolezza si sviluppa attraverso la continua riflessione sulle nostre azioni, parole e pensieri. Un amico virtuoso, osservando come rispondiamo agli eventi, ci aiuta a mantenere il focus sul presente, a riconoscere le nostre reazioni. Con il suo sostegno, impariamo a vedere la realtà senza filtri, a osservare le cose per quello che sono, non come vorremmo che fossero.
In che modo la retta amicizia ci fa sviluppare il retto raccoglimento?
Il retto raccoglimento nasce dalla capacità di concentrarsi senza distrazione, un processo che è facilitato dall’ambiente che ci circonda. Un amico virtuoso, essendo un esempio di serenità e focalizzazione, ci ispira a sviluppare una mente tranquilla, capace di raccogliersi senza attaccamenti esterni.
🇬🇧 Good Friendship
When I reflect on friendship, a beautiful passage from the Pāli Canon comes to mind: SN 3.18 – Kalyāṇamitta Sutta, “Good Friendship.”
In this discourse, the Buddha tells the king of the time when the Venerable Ānanda said:
“Half of the holy life is good and virtuous friendship.”
But the Buddha replied:
“Don’t say that, Ānanda. Good and virtuous friendship is the whole of the holy life. A monk who cultivates good and virtuous friendship will develop the entire Noble Eightfold Path.”
These words are a profound teaching to me: true friendship is not merely comfort or emotional support, but an essential pillar of spiritual practice.
One who sincerely walks the path shown by the Sublime One does not take refuge only in the Buddha and the Dhamma: when they meet a dear virtuous friend who walks that same path, they recognize in them a guide who leads toward the true refuge in the Saṅgha.
Therefore, dear friends, we must train in this way:
“I will be a good friend and companion to virtuous friends.”
Cultivating friendships based on virtue, wisdom, and compassion is not only a mutual gift, but also a means to progress along the path of liberation.
How does right friendship help us develop right view?
In common usage, friendship often arises from affection and carries attachment. But in the Dhamma, good friendship does not bind—it liberates. A good friend does not hold us back, but guides us toward seclusion from defilements, the cessation of suffering, and detachment from illusions.
How does right friendship help us develop right thought?
When we form a relationship with a virtuous friend, we are naturally moved to purify our thoughts: to avoid being led by craving, possessive desire, or selfish aims. The presence of someone walking the path becomes a mirror that calls us to inner integrity.
How does right friendship help us develop right speech?
When I speak to a virtuous friend, I feel the need to weigh my words carefully: I ask myself whether what I am about to say or write has a noble purpose, whether it is useful, whether it strengthens us both on the Buddha’s path.
How does right friendship help us develop right action?
The presence of a virtuous friend constantly encourages us to live with integrity: we act more mindfully and righteously—not to please the other, but to honor the spiritual path we share.
How does right friendship help us develop right livelihood?
Virtuous friendship helps us recognize what is truly essential: with the support and example of a good friend, we learn to seek only what is needed to live with integrity—without excess desire or deceitful means. Right livelihood, thus guided, becomes an expression of balance and respect—not an end in itself, but a means in service of the Dhamma.
How does right friendship help us develop right effort?
A good friend encourages us when we are weary, gently calls us back when we stray, and inspires us with their example. In their presence, the drive to cultivate what is wholesome and abandon what is unwholesome is awakened. Thus, right effort arises not from ambition or pride, but from a shared momentum toward liberation.
How does right friendship help us develop right mindfulness?
Right mindfulness is cultivated through constant reflection on our actions, speech, and thoughts. A virtuous friend, observing how we respond to events, helps us stay focused on the present, to recognize our reactions. With their support, we learn to see reality without filters—to observe things as they are, not as we wish them to be.
How does right friendship help us develop right concentration?
Right concentration arises from the ability to focus without distraction—a process supported by our surrounding environment. A virtuous friend, by embodying serenity and focus, inspires us to develop a tranquil mind capable of gathering itself without clinging to external things.