“In questo corpo lungo un braccio, fatto di percezioni e di mente, vi è il cosmo, l’origine del cosmo, la cessazione del cosmo, e il sentiero di pratica che conduce alla cessazione del cosmo”

Il Rohitassa Sutta è un potente promemoria che la ricerca spirituale e la liberazione dal dolore e dalla sofferenza non possono essere trovate viaggiando fisicamente o cercando soluzioni esterne, ma solo attraverso la pratica interiore e la comprensione profonda della nostra mente e delle nostre percezioni. È un invito a rivolgere lo sguardo dentro di noi, a meditare e a coltivare la saggezza interiore per trovare la vera pace e la serenità.

Rohitassa Sutta (SN 2.26)

Un tempo, il Benedetto dimorava a Sāvatthī. Mentre stava in disparte, Rohitassa, il figlio di un deva, si avvicinò al Benedetto e disse:
“Signore, è possibile, viaggiando, conoscere, vedere o raggiungere un limite estremo del cosmo dove non si nasce, non si invecchia, non si muore, non si passa oltre e non si rinasce?”

“Amico, ti dico che non è possibile, viaggiando, conoscere, vedere o raggiungere un limite estremo del cosmo dove non si nasce, non si invecchia, non si muore, non si passa oltre o non si rinasce.”

“È straordinario, signore, e sorprendente come ciò sia stato detto così bene dal Benedetto: ‘Non è possibile, viaggiando, conoscere, vedere o raggiungere un limite estremo del cosmo dove non si nasce, non si invecchia, non si muore, non si passa oltre o non si rinasce.’

Un tempo ero un saggio di nome Rohitassa, discepolo di Bhoja, con il potere di camminare nel cielo. La mia velocità era pari a quella di un arciere esperto e abile, capace di scagliare una freccia attraverso l’ombra di una palma. La mia falcata si estendeva dal mare orientale a quello occidentale. Mi venne allora il desiderio: ‘Viaggerò fino alla fine del cosmo.’

Così, dotato di tale velocità e di una falcata così lunga, con una vita che si sarebbe estesa per cento anni, viaggiai per cento anni — senza fermarmi per mangiare, bere, masticare, assaporare, urinare o defecare, e senza dormire per combattere la stanchezza — ma senza mai raggiungere la fine del cosmo. Morii lungo il cammino. È straordinario, signore, e sorprendente come ciò sia stato detto così bene dal Benedetto: ‘Non è possibile, viaggiando, conoscere, vedere o raggiungere un limite estremo del cosmo dove non si nasce, non si invecchia, non si muore, non si passa oltre o non si rinasce.’

[Dopo queste parole, il Benedetto rispose:]
“Amico, ti dico che non è possibile, viaggiando, conoscere, vedere o raggiungere un limite estremo del cosmo dove non si nasce, non si invecchia, non si muore, non si passa oltre o non si rinasce. Allo stesso tempo, ti dico che non è possibile porre fine alla sofferenza senza aver raggiunto la fine del cosmo. Eppure, proprio in questo corpo lungo un braccio, con le sue percezioni e la sua mente, dichiaro che si trovano il cosmo, l’origine del cosmo, la cessazione del cosmo e il sentiero di pratica che conduce alla cessazione del cosmo.”

Non si raggiunge viaggiando,
la fine del cosmo — comunque sia.
E senza raggiungere
la fine del cosmo,
non vi è liberazione
dalla sofferenza e dall’angoscia.

Così, davvero, un saggio,
conoscitore del cosmo,
intelligente,
che conosce la fine del cosmo,
dopo aver vissuto la vita santa,
concentrato,
conoscendo la fine del cosmo,
non desidera né questo cosmo,
né un altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.